ThinkerCad – CAD per Stampanti 3D

If you like it, share it

TinkerCad è un’ ottimo CAD gratuito che permette, tra le altre cose, di creare oggetti 3D e esportarli in STL (formato tipico per slicer tipo CURA per stampanti 3D).

La caratteristica saliente di TinkerCad è la semplicità d’uso che quindi lo rende intuitivo dopo poche ore di utilizzo.
Sotto trovate un sunto dei principali comandi base.

Modificare – Muovere – Configurare

Creare un Nuovo Progetto – Semplicemente premete su CREATE NEW DESIGN o CREA

Cambiare Nome al Progetto – In alto a sinistra c’è il nome del vostro progetto, cliccateci sopra e rinominatelo

WORK PLANE (WP) – è il piano di lavoro su cui disporremo i vari pezzi da usare.
Per Cambiare le Dimensioni del WP cliccate su SETTINGS e/o IMPOSTAZIONI, in basso a destra, e dalla finestra che compare, inserite i valori del vostro piatto di stampa.
Si può anche definire la risoluzione dello spostamento sulla griglia del WP cliccando su SNAP GRID e/o GRIGLIA DI SNAP, in basso a destra.

Modifica Visione in area WP – Per avere delle visioni diverse dell’area WP ci sono diverse modalità.
La più semplice è usare il cubo in alto a sinistra cliccando sulle varie facce.

Alternativamente e in modo più preciso si usa il mouse come descritto sotto.


* Visualizzazione Ortogonale (o PIATTA) per attivarla premere l’icona sotto box rosso.
Per tornare in 3D basta ripremere la stessa Icona.

* Spostare il WP all’interno dell’area visualizzata si preme la ROTELLA del mouse e si muove il mouse.

* Zoomare l’immagine si usa la rotella del mouse facendola girare.

* Ruotare l’immagine si clicca sul tasto DESTRO del mouse e si muove il mouse.

* Sollevare un oggetto dal piano di WP lo si fa cliccando sulla freccetta nera che si trova sopra all’oggetto, vedere immagini sotto.

* Spostare l’angolazione rispetto al WP usate le doppie frecce nere che compaiono vicino all’oggetto

Noterete che a questo punto vi apparirà un goniometro che se vi spostate al suo interno farà spostamenti di 22,5° se lo spostate dall’esterno sarà di 1° ma potete sempre scrivere il valore che volete.

TC usa degli oggetti base presenti nel box sulla sinistra, che si possono trascinare all’interno della WP e una volta inseriti si possono configurare i parametri semplicemente cliccando sull’oggetto posizionato sulla WP.
Qui sotto potete vedere i parametri di un cubo e di un cilindro

Per chi usa TC in inglese avrete:
LENGTH
→ LUNGHEZZA
WIDTH → LARGHEZZA
HEIGHT → ALTEZZA

NOTA:
Nelle figure rotonde come il CILINDRO il parametro
SIDES e/o LATI indica la precisione che si vuole ottenere sul cilindro in pratica più è alto questo parametro e più sarà rotonda l’immagine stampata.

Cliccando sull’icona del colore dell’oggetto selezionato si può cambiarne il colore.

HOLEVUOTO
se selezionato creerà l’oggetto con i parametri che abbiamo deciso ma che in realtà se inserito in un altro oggetto creerà la stessa parte ma VUOTA, tipicamente usato per creare passaggi per perni, viti, ecc.

L’oggetto può essere modificato anche semplicemente trascinandolo prendendolo sui lati o selezionando il lato e scrivendo il numero del valore che si vuole del lato.

Per spostare un oggetto appena disegnato basta cliccarci sopra e spostarlo con il mouse.
Se si devono spostare più oggetti insieme basta selezionare l’area e trascinare l’intera area.
Stessa cosa la si può fare usando il tasto SHIFT e selezionare i vari oggetti che si vogliono spostare.

Sketchè uno strumento che permette di disegnare oggetti a mano libera su un piano che poi verranno portati automaticamente in 3D.
Utile per esempio per smussare angoli, vedere sotto.

Scribe permette di disegnare a mano libera e poi riportarli in 3D, vedere esempio sotto.

Per fare ciò basta selezionare ESPORTA (in alto a destra) e scegliere il formato STL.
Questo file lo si passerà poi al programma per generare il file per la nostra stampante in 3D.

Uno strumento molto potente per allineare in modo preciso più oggetti è il RIGHELLO e/o ROULER che si trova in alto a destra.

Per usarlo lo si posiziona dove per noi è più conveniente sul WP e da li in poi avremo tutte le quote degli oggetti che selezioniamo.

Una volta che abbiamo posto il righello sul WP selezionando i vari oggetti avremo le distanze di riferimento rispetto all’origine del righello.

Allinea e Specchia

Altri strumenti molto potenti da usare sono Alline e Specchia che trovate in alto a destra.


NEW WORKPLANE e/o PIANO di APPOGGIO aggiuntivo 

Altro strumento molto potente che ci permette di creare un nuovo piano d’appoggio su una faccia di un oggetto (sia in verticale e/o orizzontale) che abbiamo nel WP 

Il piano di appoggio principale che è di colore azzurro.
Questo nuovo piano d’appoggio sarà di colore arancione e da qui in poi le nuove figure verranno agganciate a questo piano.
Per rimuoverlo basta selezionare un nuovo WP e portarlo in un posto qualsiasi del nostro progetto.
Vedere rettangolo rosso sotto, di seguito alcune immagini dell’utilizzo del piano aggiuntivo per creare figure complesse.

Per maggiori dettagli guardate questo video.

LINK

  • Corso in Italiano molto ben fatto lo trovate qui.